Usando la funzione sopraccitata, chi guarda i video tutorial di make-up o segue i canali degli influencer potrà vedere in tempo reale che effetto fanno rossetti e altri trucchi sul proprio volto. Al momento AR Beauty Try-On è alla fase iniziale di sviluppo, ma sul blog ufficiale Google spiega che è disponibile agli YouTuber ed è già stata testata con diversi marchi di prodotti. A provarla è stato circa il 30% degli utenti di iOS: non molti, ma sembrerebbe che l’esperienza sia coinvolgente, dato che chi l’ha provata ha trascorso in media 80 secondi a provare diverse sfumature di colore dei rossetti.
Per dovere di cronaca, AR Beauty Try-On non è la prima applicazione basata sulla Realtà Aumentata a essere utilizzata da Google o dai marchi protagonisti del mondo del make up. Basti ricordare ad esempio applicazioni simili come quella di Sephora o di L’Oreal, disponibile anche su Facebook. Del resto, uno dei motivi per i quali la Realtà Aumentata sta incassando ingenti investimenti è proprio l’ecommerce: esaminare un prodotto da ogni angolazione o avere un’idea di come starebbe un vestito indossato sulla nostra persona potrebbe dare agli acquisti online un valore aggiunto definitivo.